Quando termini con successo un sondaggio o altro, ti consiglio di salvare sempre uno screen-shot con la schermata che ti avvisa di aver terminato il tutto con successo. Così hai una prova da inviare in caso di mancato assegamento dei soldi.
Io aspetterò di arrivare almeno ad una ventina di dollari e poi vedrò come muovermi.
Per riallacciarmi al mio post precedetnte su Payoneer, oltre alle due carte-conto che ho indicato
(DB Contocarta e Cabelpay), non ci dovrebbero essere problemi anche con la PostePay Evolution,
l'importante è che si possano ricevere bonifici SEPA od internazionali.
La prepagata di Paypal invece misembra che non sia associabile.
ptclove91 wrote: Ma non avete paura dei controlli associando payoneer direttamente al c/c visto che poi riceverete spesso accrediti?
Per forse qualche centinaio di dollari all'anno? Mi sa che ti stai preoccupando troppo.
Come consiglio per chi ha o pensa di utilizzare Payoneer: per prelevare il denaro consiglio di utilizzare una conto-carta, cioè una carta prepagata che può anche ricevere bonifici bancari.
Se Jillian mi autorizza, posso indicare due conto-carta senza costi annui.
Dopo benestare di Jill, modifico il post inserendo il nome delle carte-conto: sono la DB Contocarta e la Cabelpay.
Per la prima è necessario andare presso una filiale Deutsche Bank od un Easy Point DB, mentre per la seconda si fa tutto on-line dal sito della BCC di Fornacette (in questa c'è un costo di 10 euro per l'emissione della carta).
Se invii dollari arrivano dollari. Se invii euro arrivano euro. Paypal apre un portafoglio per ogni valuta che tratta: sarà il tuo amico eventualmente a fare la conversione di valuta.
Bisogna riuscire a cliccare il gatto subito, prima che inizi a caricare il corpo della pagina.
In caso contrario è sufficiente cliccare sul gatto, lasciare la pagina onfocus ed armarsi di pazienza ed aspettare il caricamento completo della pagina.
In questo modo non ho mai perso un click di queste ADS pesanti.
Fermo restando che i redditi vanno dichiarati e sempre, cerco di fare un po' di chiarezza.
Fino ad un reddito di circa 2800 euro si è a carico dei genitori o del coniuge.
Oltre questa cifra, si deve presentare la dichiarazione dei redditi a proprio nome.
Ora, con Clixsense non c'è un contratto di lavoro, quindi noi qui non siamo dipendenti di Clixsense.
Se uno non lavora od è un autonomo o pensionato, la no-tax area arriva fino ad un reddito di circa 4800 euro (sto andando a memoria): si presenta la denuncia dei redditi e si dovrebbe recuperare tutta la tassazione che ne risulterebbe.
Se invece uno lavora come dipendente, la no-tax area sale a circa 7500 euro (sempre a memoria).
Nel modello 730 le entrate da Clixsense o simili vanno inserite Come "altri redditi", rigo D5 o rigo D4 (qui la cosa la valuta il commercialista).
Ricordo che le ricevute che paypal ci manda non hanno valore fiscale, quindi servono solo per autocertificare che noi abbiamo guadagnato XX euro qui.
I 5000 euro netti sono la soglia entro la quale è possibile il contratto di lavoro come prestazione occasionale, ma la dichiarazione dei redditi si fa anche in questo caso.
ClixSense non è una ditta italiana, né ha una sede in Italia, quindi non può rilasciarti nessuna certificazione unica ai fini della dichiarazione dei redditi.
L'unica cosa che puoi fare è: stampare le prove di pagamento via paypal (se hai ricevuto i soldi lì; fai conto che paypal non è un conto corrente e nemmeno un istituto bancario) ed indicare il totale di quello che hai preso qui nella sezione "Quadro D Altri redditi" - Rigo D5 del 730/Unico.